Biscotti con gocce di cioccolato
Chi non ama i biscotti? Sono la star della pasticceria americana insieme ai muffin, lascio a voi la scelta! Per questa prima ricetta ho scelto i classici biscotti con gocce di cioccolato, o chocolate chip cookies nella versione originale.
Lungi da me l’idea di pretendere di avere la migliore ricetta per biscotti, poiché credo che ognuno abbia la propria visione del biscotto perfetto. Ho creato questa ricetta mescolando diverse che avevo testato e riducendo la quantità di zucchero; alla fine sono pienamente soddisfatto del risultato.
Questi biscotti non sono troppo dolci, cosa che rimprovero alla maggior parte delle ricette, e trovando il giusto tempo di cottura rimangono morbidi all’interno.
Ho utilizzato gocce di cioccolato, ma potete anche usare dei “chunks” di cioccolato (grandi pezzi di cioccolato).
La cosa più importante in questa ricetta è la cottura. Sarà ciò che determinerà se i vostri biscotti saranno secchi e croccanti, o al contrario morbidi nell’anima. Non ci sono regole, è secondo i gusti di ciascuno, quindi non esitate a fare dei test di cottura per ottenere la consistenza che preferite.
12 a 18 biscotti con gocce di cioccolato
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 9 minuti
Difficoltà: Facile
Materiale:
Ingredienti:
Per l’impasto dei biscotti:
- 120 g di burro (a temperatura ambiente)
- 120 g di zucchero di canna integrale
- un pizzico di fior di sale
- 1 uovo
- 190 g di farina
- 3 g di lievito chimico
- 1,2 g di bicarbonato alimentare
- 120 g di gocce di cioccolato (o di chunks di cioccolato)
Preparazione:
Per l’impasto dei biscotti:
Assicuratevi di far uscire il burro in anticipo affinché sia a temperatura ambiente.
Io realizzo il mio impasto per biscotti utilizzando un cucchiaio di legno. Ma potete usare anche un piccolo robot da cucina se preferite.
Mescolate il burro, lo zucchero integrale e il sale fino a ottenere un composto perfettamente omogeneo.
Aggiungete l’uovo e mescolate di nuovo.
Aggiungete la farina, il lievito e il bicarbonato e mescolate grossolanamente.
Infine, aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate a mano fino a quando l’impasto non sarà ben omogeneo.
Formazione dei biscotti:
Avete due opzioni: potete formare delle palline di impasto con un cucchiaio e passare direttamente alla cottura, oppure formare un grande salsicciotto che lascerete raffreddare, ideale se si desidera preparare l’impasto in anticipo.
Con un cucchiaio:
Per formare delle palline di impasto, la cosa più semplice è usare un cucchiaio.
Prelevate un po’ di impasto e fate un piccolo mucchio (tondo se possibile) sulla vostra teglia. Potete anche usare un cucchiaio per gelato, ma vi consiglio di schiacciare un po’ la pallina di impasto.
Formando un salsicciotto di pasta:
L’altra opzione è di avvolgere l’impasto in pellicola trasparente e poi arrotolarlo per formare un grosso salsicciotto.
Fatelo riposare per almeno due ore in frigo. Potete conservare l’impasto in questo modo fino a 48 ore in frigorifero.
Successivamente, basta tagliare il salsicciotto alla dimensione desiderata (circa 1 centimetro per me).
Cottura dei biscotti:
Cuocete i vostri biscotti a 170°C in modalità ventilata.
Calcolate circa 9 minuti per biscotti sottili, fino a 12 minuti per biscotti più spessi.
Se resistete e non li divorate subito, i biscotti si conservano semplicemente a temperatura ambiente (non è necessario riporli in un contenitore).
Consigli e suggerimenti da tenere a mente:
- È importante avere un burro a temperatura ambiente, poiché più sarà morbido, più sarà facile mescolarlo.
- Lo zucchero di canna conferisce più gusto all’impasto. Ci sono molte ricette che aggiungono un po’ di estratto di vaniglia, ma preferisco utilizzare un zucchero integrale poiché conferisce un tocco in più ai biscotti.
- Il tempo di cottura (da 9 a 12 minuti) va adattato al vostro forno. I miei biscotti sono passati da molto secchi a morbidi riducendo il tempo di cottura di un minuto; non esitate a fare diversi tentativi.